606 utenti


Libri.itIL MAIALEI MINIMINIMUSSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 284

Benedetta Tobagi - Gli anni settanta delle donne

Secondo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio. Benedetta Tobagi approfondisce ancora una volta il filone storico che riguarda il ruolo e le battaglie delle donne nel corso del Novecento. Offre ai lettori un volume di riflessioni puntuali su alcuni eventi simbolici del femminismo degli anni Settanta e sulle sue protagoniste, scandendo la narrazione con le fotografie di Paola Agosti che ne hanno lucidamente fissato il percorso d’azione e conquista: Covando un mondo nuovo, Einaudi 2025.

Visita: palazzoducale.genova.it

I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche

Come si sono comportati i cristiani nei confronti della violenza, delle armi e della guerra? Le hanno accettate o rifiutate?
L’autore Massimo Rubboli cerca di rispondere a queste domande guidandoci in un percorso che va dai primi secoli fino ai giorni nostri, delineando gli sviluppi delle posizioni dei cristiani e delle chiese.
Idee, eventi e persone si intrecciano in una narrazione che, evitando miti e luoghi comuni, induce a riflettere su quali responsabilità abbiano avuto i cristiani nel percorso che ha portato l’umanità sulla soglia del baratro della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gad Lerner - L’influsso dei fondamentalismi ebraici sulle politiche di Israele

Ultimo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Incontro realizzato in collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi.
Gad Lerner ha lavorato come giornalista, in qualità di inviato o con ruoli direttivi, presso le maggiori testate italiane: attualmente collabora con “Il Fatto Quotidiano” e “Nigrizia”. Ha ideato e condotto vari programmi d’informazione televisiva per la Rai, dove ha diretto il TG1, per La7 e Laeffe. Tra le sue pubblicazioni: Gaza. Odio e amore per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Abbattista - Mettere in piazza l’altro: esposizioni umane 1850 - 1950

Guido Abbattista - Mettere in piazza l’altro: esposizioni umane 1850 - 1950
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La lezione mira a spiegare un fenomeno poco noto al grande pubblico, ma che, secondo molti studi, ha fatto parte della vita culturale dell’Occidente bianco: le esposizioni pubbliche di esseri umani, in particolare le esposizioni etniche viventi del XIX secolo. Queste coinvolgevano gruppi di persone presentate come esemplari di varietà antropologiche ed etniche, soprattutto africane, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Canali e Ilaria Bonacossa - L’opera d’arte nell’era dell’IA

Ultimo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Canali è critica d’arte, giornalista, curatrice indipendente. Dottore di ricerca (PhD) in “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Perugia, è autrice del libro “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” (Postmediabooks, Milano 2020) e co-autrice del volume “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” (Jaca Book, 2024).
Ideatrice e promotrice di eventi artistici e iniziative culturali, nel suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ilaria Porciani - Tavolate in piazza

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Partiremo da una delle ultime feste di antico regime a Bologna, caratterizzata dal lancio di cibo (e acqua bollente) sul popolo che guardava i signori banchettare, per soffermarci sul radicale cambiamento di scena con la Rivoluzione francese e le Repubbliche giacobine. Se i banchetti elettorali furono al centro della politica in Francia, i momenti più intensamente popolari e democratici furono caratterizzati da tavolate patriottiche, sempre a base di piatti locali, e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Federico Squarcini - Le tradizioni fondamentaliste dell’induismo e il populismo indiano al potere

Terzo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Federico Squarcini è professore associato di Storia delle religioni presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dove insegna Religioni e filosofie dell’India e ha fondato il Master in Yoga Studies. Si occupa di storia delle religioni, con particolare riguardo per le religioni sudasiatiche, e di sociologia politica delle istituzioni religiose. Tra le sue pubblicazioni: Gli esercizi di Patañjali (ETS, 2023); Nel nome dello ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Fureix - Distruggere i simboli

Emmanuel Fureix - Distruggere i simboli: dalla Rivoluzione francese alla Comune di Parigi
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il secolo delle rivoluzioni, tra il 1789 e il 1871, ha trasformato profondamente l’arredo delle piazze in Francia. Dalle statue dei re abbattute nel 1792 alla distruzione della colonna Vendôme durante la Comune di Parigi, abbiamo assistito a una sostituzione di segni e simboli, sia a Parigi che nelle province. L’epurazione non si è limitata al “vandalismo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Emanuela Lucchetti, Carla Oppo modera Carlotta Sorba

Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Emanuela Lucchetti, Carla Oppo modera Carlotta Sorba - Dietro le quinte di Passato e Presente
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Passato e Presente, il programma di approfondimento storico quotidiano prodotto da Rai Cultura, in onda con la sua ottava edizione, ha realizzato circa 900 puntate con la formula consolidata che vede Paolo Mieli e uno storico accademico affrontare un tema con la partecipazione di giovani storici, sia in veste di narratori che di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le minoranze religiose negli anni del fascismo. L’altra faccia del Concordato

Incontro con Valdo Spini, William Jourdan, Orietta Arcangeli e Massimo Rubboli a cura di Fondazione DIESSE.

Visita: palazzoducale.genova.it