286 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 319

Massimo Sandal – Decidere un mondo: il futuro della biosfera

Massimo Sandal – Decidere un mondo: il futuro della biosfera. Incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
L’umanità si trova a uno snodo inedito della sua storia. La nostra specie è diventata una delle prime forze biologiche, geologiche e climatiche del pianeta: metà delle terre emerse abitabili è sfruttata per l’agricoltura, abbiamo innescato una nuova estinzione di massa, stiamo modificando il clima a una velocità mai vista nelle ultime decine di milioni di anni. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulia Grechi - Musei e patrimoni coloniali: pratiche di restituzione, riparazione, decolonizzazione

Giulia Grechi - Musei e patrimoni coloniali: pratiche di restituzione, riparazione, decolonizzazione. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Le eredità materiali e culturali del colonialismo sopravvivono nei nostri spazi pubblici e privati, nelle strade con la loro odonomastica, nei monumenti, nelle architetture e nei musei, soprattutto nei musei etnografici.
La questione dei patrimoni coloniali in questi ultimissimi anni è al centro della riflessione di molti paesi europei, portata alla luce soprattutto grazie alle critiche e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Il tormento della scelta. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer

Lucrezia Ercoli - “Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer.
Incontro a Palazzo Ducale di Genova nell'ambito della rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
La moda nasconde una duplice tendenza della vita umana, scriveva nel 1910 il sociologo Georg Simmel. Da un lato, la moda ci salva “dal tormento della scelta”: imitiamo lo stile degli altri per appagare il nostro bisogno di appoggio sociale, per consolidare la nostra appartenenza a un gruppo. A questa tendenza all’omologazione, però, corrisponde una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Orietta Moscatelli, Dimitrji Trenin, Oleksij Arestovič - Russia Ucraina, dove va la guerra grande

Orietta Moscatelli, Dimitrji Trenin, Oleksij Arestovič - Russia Ucraina, dove va la guerra grande
La guerra russo-ucraina continua a consumare vite e risorse, mentre logora l’Europa e inasprisce lo scontro tra Washington e l’improbabile coppia russo-cinese.
Voci dai due fronti. Come e quando può finire?
con Dimitrji Trenin, professore alla Higher School of Economics di Mosca e Leading Research Fellow all’Institute of World Economy and International Relations (Imemo)
Oleksij Arestovič, ex consigliere del capo dell’Ufficio del presidente ucraino Volodymyr ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia, Flavio Bertinaria - Cibo, cultura e società

Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia, Flavio Bertinaria - Cibo, cultura e società: quali strumenti per garantire un futuro sostenibile. Incontro nell'ambito della rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
L’evento mira ad affrontare il tema della sostenibilità nel settore alimentare offrendo diversi punti di vista, collegati ai differenti stakeholders della filiera alimentare e alle diverse sfide offerte dal perseguimento della sostenibilità, concetto sfaccettato e dal contenuto multi-discplinare.
Se il cibo è elemento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Pierre-Emmanuel Thomann - L'Europa senza America

Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Michael Lüders, Pierre-Emmanuel Thomann - L'Europa senza America
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
Tra gli effetti del ripiegamento americano c’è sopraggiunta, relativa marginalità dell’Europa, chiamata a “cavarsela da sé” molto più che in passato. La faglia est-ovest. Quale futuro per la Nato?
con Magnus Christiansson, senior lecturer, dipartimento Studi di guerra, Swedish Defense University. Esperto di sicurezza nel Baltico
Giuseppe Cucchi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La Storia in piazza 2023 - Storia segreta - Incontri per le scuole

La Storia in piazza 2023 - Storia segreta - Incontri per le scuole
h 9.00
Anna Foa, Storia segreta
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena
L'evento ripercorre i rapporti tra Italo Calvino e il poeta-pittore Toti Scialoja, indagando il loro rapporto col teatro e la fiaba. La mostra Calvino Cantafavole, allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, esplora diversi momenti della collaborazione tra i due: nella prima sezione è visibile il lavoro che Calvino, in quanto editor della bianca Einaudi, porta avanti per promuovere i libri nonsense, con splendide illustrazioni, dell' amico poeta. La sezione teatri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Matteo Fochessati: Volti del tempo. Figure, personaggi, ritratti - Mostra anni venti

5 dicembre 2019
Matteo Fochessati
Volti del tempo. Figure, personaggi, ritratti
Alfredo Casella, Matteo Marangoni, Umberto Notari, Lauro de Bosis, Alma Fidora, Renato Gualino: sono solo alcuni dei protagonisti della splendida galleria di ritratti che apre il percorso espositivo della mostra Anni Venti in Italia. Volti che raccontano un’epoca, fatta di inquietudine e di incertezza e al tempo stesso di grandi slanci e mutamenti culturali e sociali.
Matteo Fochessati, curatore della mostra, presenta i personaggi, le storie e gli artisti che hanno rappresentato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento
Ivy Lee, figlio di un pastore metodista, laurea a Princeton, ex giornalista, attivo nel primo trentennio del Novecento. Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, trasferitosi bambino con la famiglia dalla natia Vienna agli Stati Uniti a fine Ottocento, laurea a Cornell, ex giornalista, attivo per buona parte del Novecento (morì nel 1995 a 103 anni). John W. Hill, coetaneo di Bernays, ex giornalista, creatore dell’agenzia di comunicazione Hill & Knowlton.
Sono i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it