317 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZAI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 341

Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia

Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" allestita a Palazzo Ducale.
La nostalgia è un’emozione caratterizzata da un senso di rimpianto per la lontananza da persone o luoghi cari o per un evento passato che si vorrebbe rivivere. Tale sensazione ha contemporaneamente tonalità dolci e amare. Inizialmente considerata una malattia fisica o mentale, è invece da intendersi come un viaggio della nostra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere.
Almeno dagli abiti oversize inventati da Coco Chanel o più esplicitamente dalla minigonna di Mary Quant, il rapporto tra la moda e l’emancipazione femminile è intrinseco e reciprocamente intrecciato. Esplorare questa coimplicazione non è soltanto un modo per interrogare la storia del costume e le trasformazioni della mentalità collettiva, ma anche concepire l’abito come la modalità stessa dell’esposizione di sé e della costruzione identitaria come affermazione di uno spazio simbolico. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Anna Boato, Lucina Napoleone: Genova. Frammenti di Medioevo

Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell’Università degli Studi di Genova. Docenti e ricercatori dell’Università di Genova propongono un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica. Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città. In occasione del progetto IANUA. Genova nel Medioevo.
Introduce e modera: Stefano Francesco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Borsa di studio dedicata a Gianni Franzone e i quaderni della Wolfsoniana

Borsa di Studio dedicata a Gianni Franzone e i Quaderni della Wolfsoniana
presentazione del Concorso internazionale per la borsa di studio Gianni Franzone e la rivista Quaderni della Wolfsoniana, la cui pubblicazione presso Sagep Editori del primo numero è prevista per il prossimo autunno.
La Borsa di studio, istituita in memoria di Gianni Franzone, storico dell’arte del Novecento e curatore della Wolfsoniana di Genova, e la nuova rivista sono iniziative promosse da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenute dall’Associazione Gianni Franzone, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Speciale UniGe

La Storia in Piazza 2024 - speciale UniGe, Futuro in ricerca
"Futuro in Ricerca” è uno spazio comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del processo di ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano
Fabrizio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra, XI edizione del Festival di Limes "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica" Lucio Caracciolo introduce il Festival con una ricognizione del momento internazionale, specie sotto il profilo dei conflitti in corso, le cui dinamiche fanno da sfondo a questa edizione

Visita: palazzoducale.genova.it

Storia di lettrici che prendono la parola

Storie di lettrici che prendono la parola con Maurilia Di Giovanni, Donatella Zunino, Valentina Sonzini e Ilaria Crotti. Conduce Laura Casale.
Incontro realizzato in collaborazione con UDI Unione Donne Italiane nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Percorsi e proposte di letture per offrire emozioni ed esperienze. Affrontare l’oggi e superare discriminazioni di genere e disparità di potere.
Quattro protagoniste diverse nel ruolo professionale e provenienza regionale, testimoniano l’importanza della lettura per la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno

Alter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie. Ultimo appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
Le diete mima-digiuno (FMDs), composte da basse calorie e proteine e da una composizione ricca di grassi, della durata di 4-7 giorni, stanno emergendo come interventi dietetici periodici con il potenziale di migliorare la durata della vita sana e ridurre l’incidenza di cancro e altre malattie legate all’età. Le FMD aumentano la protezione nelle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Henry Huiyao Wang, Stephen Wertheim, Giorgio Cuscito. Come travestire la guerra infinita

Henry Huiyao Wang, Stephen Wertheim, Giorgio Cuscito . Come travestire la guerra infinita
XI Edizione del Festival di Limes "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
Un’opinione sempre più diffusa postula che lo scontro tra Cina e Stati Uniti sia solo questione di tempo, in virtù di traiettorie e interessi fatalmente confliggenti. È davvero così?
con Henry Huiyao Wang, fondatore e presidente del Center for China and Globalization (CCG)
Stephen Wertheim, storico, senior fellow all’American Statecraft Program del Carnegie Endowment ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it